Definizioni sui tabelloni dei tornei

Definizioni sui tabelloni dei tornei

Messaggioda Giuliano Giamberini » 29 apr 2003, 18:44

1. <b>Costante</b>: è il numero delle teste di serie di un settore di un tabellone che è uguale per tutti i settori di quel tabellone.

2. <b>Legittima partecipazione</b>: è la condizione secondo la quale il Giudice arbitro decide se un giocatore Under, Ordinario, Over o straniero iscritto, abbia il diritto di essere inserito nel tabellone di quella gara in rapporto all’età, alla classifica ovvero al settore di appartenenza.

3. <b>Turno intermedio</b>: è un turno supplementare che si fa giocare ai vincitori di un turno precedente per ridurre della metà il numero dei giocatori ancora in gara prima di accedere al turno successivo dove incontreranno altri concorrenti esentati ma di valore superiore.

4. <b>Turno avanzato</b>: è il turno nel quale, in un tabellone di selezione, vengono posizionati i giocatori esentati da uno o più turni di gioco in virtù della loro classifica.

5. <b>Turno qualificativo</b>: si dice quando i giocatori che ne escono vincitori allo stesso tempo si qualificano per il tabellone successivo che, di norma, è quello finale.

6. <b>Pre-turno</b>: è il primo turno di un tabellone di estrazione, qualificazione o selezione nel quale vengono compresi i giocatori non esentati.

7. <b>Frazione</b>: il tabellone di estrazione è suddiviso in settori comprendenti un numero di linee eguali ad una potenza di due ed alle estremità dei quali sono posizionate le teste di serie secondo uno schema convenzionale. Ciascuno di questi settori è chiamato “frazione”.

8. <b>Sezione</b>: il tabellone di qualificazione, che ammette a quello finale un numero di giocatori eguale alla potenza di due, è costituito da un numero di piccoli tabelloni eguale al numero dei giocatori da qualificare. Ciascuno di questi tabelloni è chiamato “sezione”.

9. <b>Dimensione</b>: è la grandezza di un tabellone di estrazione o di qualificazione che è eguale alla potenza di due immediatamente superiore al numero degli iscritti.

10. <b>Pre-destinazione</b>: si dice quando preliminarmente un qualificato, allo stato apparente o virtuale, viene posizionato su una linea del tabellone finale prima che si sappia quale sia il nome del giocatore che prenderà posto di diritto su quella linea.

11. <b>Schema</b>: è il sistema convenzionale del posizionamento sul tabellone dei giocatori designati come teste di serie ed adottato dal Giudice arbitro sulla base della loro classifica.

12. <b>Sorteggio</b>: è l’operazione che fa parte della compilazione del primo turno di un tabellone qualsiasi una volta collocate le teste di serie nelle posizioni convenzionali.

13. <b>Tabellone di estrazione</b>: è il sistema adottato in una gara nella quale tutti i giocatori sono inseriti al primo turno salvo coloro che, teste di serie e non ed a causa del numero degli iscritti, sono associati a byes e passano direttamente al secondo turno.

14. <b>Tabellone di qualificazione</b>: è il sistema adottato quando si voglia inizialmente rendere più agevole una gara a giocatori di valore basso con la disputa di una prima fase valida per l’ammissione al tabellone finale nel quale sono inseriti i giocatori di valore più alto.

15. <b>Tabellone di selezione</b>: è il sistema nel quale i giocatori più forti vengono esentati da due o più turni di gioco. Di norma viene adottato sia quando si vogliono evitare inutili incontri tra giocatori di livello manifestamente differente sia per consentire ai partecipanti di valore medio basso di gareggiare con la possibilità di difendere il proprio valore individuale.
Giuliano Giamberini
 
Messaggi: 466
Iscritto il: 07 mar 2003, 11:40

Re: Definizioni sui tabelloni dei tornei

Messaggioda Giamberini » 26 gen 2010, 14:28

LA PAGINA PRECEDENTE NON E' PIU' VALIDA.

1. Costante: è il numero delle teste di serie di un settore di un tabellone di estrazione classico o di selezione ad ingresso progressivo che, di norma ma non sempre, è uguale per tutti i settori di quel tabellone.

2. Legittima partecipazione: è la condizione secondo la quale il Giudice arbitro decide se un giocatore Under, Ordinario, Over, straniero o iscritto tardivamente, abbia il diritto di essere inserito nel tabellone di quella gara in rapporto all’età, alla classifica ovvero al settore di appartenenza.

3. Turno intermedio: è un turno supplementare che si fa giocare ai vincitori di un turno precedente in un tabellone di selezione ad ingresso progressivo per ridurre della metà il numero dei giocatori ancora in gara prima di accedere al turno successivo dove incontreranno altri concorrenti esentati ma di valore superiore.

4. Turno avanzato: è il turno nel quale, in un tabellone di selezione ad ingresso progressivo o a sezione, vengono posizionati i giocatori esentati da uno o più turni di gioco in virtù della loro classifica.

5. Turno di qualificazione: si dice quando i giocatori che ne escono vincitori allo stesso tempo si qualificano per il tabellone successivo intermedio o finale. Tutti i qualificati uscenti da un tabellone devono essere noti nello stesso turno.

6. Pre-turno: è il primo turno di un tabellone nel quale vengono compresi i giocatori non esentati.

7. Frazione: ogni tabellone è suddiviso in settori comprendenti un numero di linee eguali ad una potenza di due alle estremità dei quali (quando non riservato ai NC) sono posizionate le teste di serie secondo uno schema convenzionale. Ciascuno di questi settori è chiamato “frazione”.

8. Sezione: il tabellone che ammette ad un altro tabellone intermedio o finale un certo numero di giocatori, è costituito da un numero di piccoli tabelloni eguale al numero dei giocatori da qualificare. Ciascuno di questi tabelloni è chiamato “sezione”.

9. Dimensione: è la grandezza dello stampato di un tabellone che risulta dal calcolo delle operazioni preliminari per un tabellone di estrazione ovvero dal calcolo della scala per un tabellone di selezione.

10. Pre-destinazione: si dice quando preliminarmente un qualificato viene posizionato su una linea di un tabellone intermedio o finale prima che si sappia quale sia il nome del giocatore (qualificato entrante) che prenderà posto di diritto su quella linea per sorteggio o a seguito di una armonizzazione che il GAT vorrà adottare.

11. Schema: è il sistema del posizionamento dei giocatori designati come teste di serie sulle linee convenzionali del tabellone designati adottato dal Giudice arbitro sulla base della loro classifica.

12. Sorteggio: è l’operazione che fa parte della compilazione del primo turno di un tabellone qualsiasi (salvo il caso della armonizzazione)una volta collocate le teste di serie nelle posizioni convenzionali.

13. Tabellone di estrazione classico: è il sistema adottato in una gara nella quale tutti i giocatori sono inseriti al primo turno salvo coloro che, teste di serie e non ed a causa del numero degli iscritti, passano direttamente al secondo turno in qualità di aspettiti. Nel sistema dei tabelloni concatenati si utilizza quando si voglia far uscire un numero di qualificati uscenti pari ad una potenza di due.

14. Tabellone di estrazione a sezioni: è il sistema deitabelloni concatenati è adottato quando si voglia far uscire un numero di qualificati uscenti diversa da una potenza di due.

15. Tabellone di estrazione a sorteggio integrale: è il tabellone finale in uso nel sistema die ytabelloni concatenati nel quale, e solo in questo caso, due qualificati uscenti per sofrteggio possono incontrarsi tra loro.

16. Tabellone di selezione a sezioni: è il sistema nel quale i giocatori più forti vengono esentati da due o più turni di gioco e viene adottato quando si vuole far uscire un numero di qualificati uscenti diverso da una potenza di due.

17. Tabellone di selezione ad ingresso progressivo: di norma viene adottato sia quando si vogliono evitare inutili incontri tra giocatori di livello manifestamente differente sia per consentire ai partecipanti di valore medio basso di gareggiare con la possibilità di difendere il proprio valore individuale. Questo tipo di tabellone si usa come tabellone di qualificazione o finale o intermedio quando si vuole far uscire un numero di qualificati uscenti pari ad una potenza di due.

Aggiornato il 26/01/2010
giuliano giamberini
Giamberini
 
Messaggi: 326
Iscritto il: 15 feb 2008, 11:55


Torna a GLOSSARIO ITALIANO

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite